
Sicilia ad aprile per visitare Palermo
Per iniziare al meglio questo viaggio in Sicilia ad aprile, ti avranno sicuramente consigliato di cominciare da Catania, ai piedi dell’Etna, vero?
È un’ottima idea, perché Catania è una città davvero affascinante. Qui potrai vivere un soggiorno indimenticabile ai piedi dell’Etna, il vulcano capriccioso famoso per le sue spettacolari eruzioni. Situata sulla costa orientale della Sicilia, a due passi dall’Italia continentale, Catania offre tanti luoghi di interesse… ma anche Palermo merita assolutamente una visita!
Nel nord dell’isola, Palermo gode di un clima più mite rispetto al sud, mantenendo però lo stesso tasso di soleggiamento. Ad aprile, il meteo è perfetto per passeggiare nel quartiere Kalsa, sotto il sole primaverile.
Tipicamente italiana, la Kalsa è ricca di grandi edifici in stile classico, piazze pedonali e fontane monumentali. Scopri anche il Borgo Vecchio, il quartiere borghese dell’Ottocento, dove si trova uno dei mercati storici della città. Come Catania, anche Palermo conserva le tracce delle molte culture che hanno dominato la Sicilia nel corso dei secoli. Te ne accorgerai visitando l’imponente Palazzo dei Normanni, che presenta influenze bizantine, romane, normanne e arabe.
Non perdere poi la cattedrale di Palermo, che unisce elementi architettonici bizantini, romani e arabi. Una visita a Palermo è d’obbligo durante un tour di una settimana (o più) nella meravigliosa Sicilia!
Lo sapevi?
Uno dei gioielli più belli della Sicilia si trova a soli 8 chilometri da Palermo!
Se ti stai chiedendo cosa fare in Sicilia ad aprile, non perderti la visita della cattedrale di Monreale. Questo monumento unico è frutto di un’architettura mista chiamata “arabo-normanna-bizantina”.
Costruita nel XII secolo, la cattedrale di Monreale è completamente decorata all’interno e presenta un’abside tutta dorata. Fermati anche nel chiostro, che unisce con armonia archi cristiani e musulmani.