Alta cucina e sicilianità
GRAZIE AL MENÙ STELLATO DELLO CHEF ANDREA BERTON
La buona cucina, fiore all'occhiello di Club Med
La buona cucina per Club Med è un fiore all'occhiello. Gli ospiti trovano sempre cibo fresco, locale, ben preparato con ricette invitanti e varie.
Al Club Med di Cefalù si mangia bene, con il menù stellato di Andrea Berton, i gelati artigianali di Glacè e snack local come arancini e granite.
In qualunque momento della giornata si può mangiare qualcosa, adeguato all’orario e preparato al minuto. Che ci si svegli tardi, che ci si dilunghi sotto l’ombrellone o in palestra, non sarà mai tardi per fare colazione, pranzare e cenare. Tra le prelibatezze da provare, i gelati artigianali - tra cui il sushi gelato e le altre leccornie di altissima qualità - di Ilaria Forlani, fondatrice di Glacé e vincitrice di prestigiosi premi come Best Confectionary & Frozen Desserts Provider Italy 2017 e Best Practice Food Designer Italy 2017.
COLAZIONE, PRANZO E CENA CON UNA VISTA SPETTACOLARE
LA ROCCA
È il ristorante principale del Resort, aperto per colazione, pranzo e cena, con piatti della cucina italiana e internazionale e uno speciale riguardo a chi soffre di allergie.
Un esempio? Nel menù vario e gustoso, ci sono piatti senza glutine, vegetariani e vegani. Il ristorante è elegante, con evocazioni barocche e finiture in rame e legno naturale. Ha un delizioso giardino siciliano e una vista stupenda sul borgo di Cefalù.
IN RIVA AL MARE, CIRCONDATI DA UN PAESAGGIO MERAVIGLIOSO
RIVA BEACH RESTAURANT & IL COVO BAR
Sulla spiaggia, grill e show cooking, buffet con granite e gelati. È la cornice perfetta anche per una serata romantica, chiedendo di organizzare una cena privata. Si può chiedere anche il servizio al tavolo.
Riva apre dalle 10 alle 19, poi aperto su richiesta per la cena.
DUE BAR DOVE SORSEGGIARE FAVOLOSI COCKTAIL
AZZURRO BAR
Al centro del resort, è aperto fino a mezzanotte, ma solo in estate. È il ritrovo per un drink in relax: bevande e cocktail sono serviti in un ambiente elegante, con specchi e finiture in madreperla.
EDEN BAR
Al bordo della Piscina Zen si bevono frullati e centrifughe di frutta e verdura fresche, tè freddo fatto in casa, acque profumate. Sempre qui si fa la pausa caffè: non un espresso qualsiasi bensì una miscela selezionata e al 100% italiana.
Un assaggio di ciò che ti aspetta a Palazzo Gourmet
Vieni a scoprire Palazzo Gourmet, un antico palazzo del Settecento finemente restaurato e dedicato all’alta gastronomia. Tra specialità nostrane e musica lounge, potrai scegliere tra il menù à la carte – compreso nella formula All Inclusive firmato dallo chef Andrea Berton, e realizzato con materie prime siciliane di qualità: gamberi rossi di Mazara del Vallo, pistacchi di Bronte, mandorle di Avola, frutta e verdura stagionali, coltivate nei dintorni.
Le pietanze sono un omaggio alla tradizione siciliana, che prevede sapori agrodolci come la caponata con uvette e pinoli, oltre a pesci e carni insoliti, per esempio l’alalunga del Tirreno e il maialino nero dei monti Nebrodi. Non mancano nemmeno i grandi classici, come il couscous, e la cassata di ricotta, sempre rielaborati da chef Berton con creatività!
Code di gamberi, crema di pistacchi e melanzana alla griglia
L'antipasto
Per l'antipasto “ho voluto rendere omaggio e valorizzare gli ingredienti siciliani, da quelli più noti, come il gambero di Mazara o il pistacchio di Bronte, a quelli meno conosciuti, come l’alalunga, un pesce che si trova nelle acque attorno a Cefalù; creando così un sodalizio tra ingredienti che rispecchiano appieno il luogo in cui ci troviamo. Il pomodoro é un piatto che richiama i profumi dell’estate in cui ho voluto contaminare i sapori siciliani con una crema al basilico”
Cous cous con uva piccante, calamari alla griglia e sugo di bietola
La prima portata
Con la prima portata “ho voluto celebrare un classico siciliano come il cous cous abbinandolo al calamaro, il cui sapore è bilanciato dalla bietola. L’uvetta rimanda alla contaminazione della cucina siciliana con quella marocchina; Per il vitello, la freschezza della carota abbinata al frutto della passione viene abbinata a questa carne di vitello, morbida e succulenta, che si completa con l’ingrediente tipico siciliano, la mandorla - in versione caramellata.”