
Scopri Madinina, l’isola dei fiori e del rum nelle Antille francesi
Colombo la battezzò Martinica, in onore di San Martino, ma gli abitanti originari, gli indigeni caraibici, chiamano l’isola Madinina, l’Isola dei Fiori, per celebrare la sua rigogliosa natura. Questa perla dei Caraibi è famosa per la sua straordinaria biodiversità e il fascino naturale unico.
La natura potente della Martinica le ha valso la reputazione di più bella isola delle Antille Minori. Il nord dell’isola, selvaggio ed esuberante, è uno scrigno verde ricco di cascate, ruscelli e del maestoso monte Pelée, il “polmone verde” della Martinica. Alle pendici del vulcano si trova Le Prêcheur, la prima zona colonizzata, con la sua storica chiesa dal campanile quadrato e l’antico zuccherificio Habitation Céron, oggi un parco botanico dove ammirare alberi ultracentenari come l’imponente Zamana, con rami lunghi oltre 25 metri.
Per un momento di relax unico, lasciati conquistare dalle spiagge nere vulcaniche dell’isola, immerse tra piantagioni di ananas, banane e canne da zucchero: un’esperienza sensoriale e visiva incomparabile. Non perdere una visita a Saint-Pierre, antica capitale culturale ed economica della Martinica, dove potrai scoprire la celebre Distilleria Depaz e il processo di produzione del famoso rum martinicano, da gustare o acquistare come souvenir.
Chi cerca spiagge dorate e acque cristalline in perfetto stile caraibico potrà esplorare il sud dell’isola, con le sue gemme naturali come Les Salines, la spiaggia più celebre della Martinica, la selvaggia e tranquilla Grande Terre des Salines, e l’Anse Mabouyas, un angolo nascosto immerso nel verde.
Infine, la Martinica rurale incanta con il suo artigianato locale: scopri il Bakoua, il tipico cappello lavorato a mano, la Calabasse, un guscio di legno dalle molteplici funzioni, e le caraffe in argilla, preziose testimonianze della cultura precolombiana caraibica.