Cosa mangiare alle Maldive: piatti tipici, specialità e cucina locale

Una coppia si bacia mentre assapora un piatto tipico maldiviano in riva al mare

Alla scoperta della cucina maldiviana

Durante un soggiorno alle Maldive, tra atolli incontaminati e acque turchesi, vale la pena concedersi anche un viaggio nel gusto: la cucina maldiviana è un perfetto incontro tra tradizione locale e influenze indiane e dello Sri Lanka.

Gran parte delle specialità delle Maldive ha come protagonista il pesce, soprattutto il tonno, ma non mancano piatti a base di manzo, riso, cocco e frutta tropicale. Ogni isola custodisce ricette autentiche tramandate da generazioni, da provare almeno una volta per scoprire cosa mangiare alle Maldive e immergersi nella cultura locale.

Ecco i 10 piatti tipici maldiviani assolutamente da assaggiare durante la vostra vacanza.

1 - 10 piatti tipici maldiviani da provare

Mashuni, piatto a base di pesce delle Maldive

Carne e pesce

1. Mashuni
Tra i piatti tradizionali più famosi delle Maldive, il Mashuni è una colazione tipica a base di tonno, cipolla e cocco grattugiato. A questi ingredienti si aggiungono spesso peperoni, pomodori e la profumata pianta aromatica locale Hikandhi fai.
Viene servito con riso bianco oppure con il Roshi, un pane non lievitato simile alla nostra piadina. Un modo autentico per iniziare la giornata in stile maldiviano.

2. Geri riha
Il Geri riha è un piatto speziato a base di manzo e curry, cotto lentamente nel latte di cocco fino a ottenere una salsa cremosa e profumata. Rappresenta alla perfezione la cucina maldiviana: sapori intensi, spezie abbondanti e un equilibrio perfetto tra dolce e piccante.

Cosa mangiare alle Maldive: un tipico piatto di pesce

Le specialità più insolite

3. Chichandaa satani
Tra le specialità più insolite da assaggiare alle Maldive c’è il Chichandaa satani, preparato con pelle di serpente, cipolla, peperoncino e latte di cocco. Il risultato è un piatto deciso e aromatico, insaporito da succo di limone fresco: una proposta audace per chi vuole scoprire il lato più autentico della gastronomia locale.

4. Kandumahu mussanmaa
I Kandumahu mussanmaa sono piccoli fagottini di tonno avvolti in foglie di palma, insaporiti con curry e cocco. Una combinazione che unisce il gusto del mare ai profumi esotici delle spezie tropicali. Perfetti per una cena maldiviana informale, dal sapore genuino e avvolgente.

Scopri i nostri Resort

Scopri tutti i Resort

2 - Un viaggio gastronomico alle Maldive

Un pranzo in riva al mare alle Maldive

I piatti più semplici

5. Kaliyaa Birinjee
Tra i piatti tradizionali delle Maldive, il Kaliyaa Birinjee è una ricetta semplice ma ricca di sapore. A base di riso patna, viene insaporito con cipolla, aglio e un mix di spezie profumate come cannella, semi di finocchio, zenzero e cardamomo. È un piatto casalingo, molto diffuso tra i pescatori, che racconta l’anima autentica della cucina maldiviana.

6. Raiymahu riha
Il Raiymahu riha è una zuppa di dentice piccante e aromatica, perfetta per chi ama i sapori intensi. La ricetta prevede aglio, cipolla, foglie di curry, latte di cocco e, naturalmente, il pesce con la testa inclusa. In pochi minuti si ottiene un brodo cremoso e profumato, un classico della cucina maldiviana di mare, facile da replicare anche a casa.

L'eleganza della cucina delle Maldive arriva in tavola in un resort Club Med

Le delizie più tradizionali

7. Theluli mas
Il Theluli mas è una frittura di tonno immancabile sulla tavola maldiviana. Il segreto del suo gusto unico è la pesca sostenibile con lenza alla traina, che preserva la qualità del pesce. Il risultato è un tonno tenero e saporito, fritto alla perfezione: un vero must per chi vuole assaggiare il cibo locale delle Maldive nella sua forma più autentica.

8. Kukulhu bis riha
Tra le ricette più amate dei ristoranti locali spicca il Kukulhu bis riha, un piatto a base di pollo, uova, patate e latte di cocco profumato al curry. È una pietanza cremosa e leggera, perfetta per una cena maldiviana dal sapore esotico, che unisce la delicatezza del pollo al gusto intenso delle spezie tropicali.

Dolci tipici delle Maldive

I dolci tipici maldiviani

9. Huni hakuru folhi
Gli Huni hakuru folhi sono piccoli pancake dolci maldiviani preparati con cocco, zucchero, latte e farina. Soffici e profumati, si gustano caldi o freddi e rappresentano un tipico dessert maldiviano, ideale anche a colazione per iniziare la giornata con un tocco di dolcezza locale.

10. Bodibaiy
Il Bodibaiy è un altro dolce simbolo della tradizione culinaria maldiviana, a base di riso e zucchero, spesso servito durante la Festa della Repubblica (11–12 novembre). È una preparazione semplice ma raffinata, che racchiude tutta la dolcezza e l’autenticità delle Maldive.

Le bevande tipiche maldiviane
Qualunque piatto scegliate, non può mancare il Raa, la bevanda locale ottenuta dal succo fermentato dell’albero di cocco, fresca e leggermente dolce. Gli snack fritti maldiviani, invece, vengono spesso accompagnati da una tazza di tè nero Kalhusai, bevuto caldo anche nei giorni più assolati: un gesto quotidiano che racconta la convivialità dell’arcipelago.

Scopri i nostri Resort

Scopri tutti i Resort

Scopri di più sul mondo Club Med

I nostri Top Resort in tutto il mondo