Alla scoperta di Villa Vizcaya e dei suoi giardini

Una tenuta circondata da foreste subtropicali, una visione da sogno sulle rive della baia di Biscayne. Stiamo parlando di Villa Vizcaya, un’oasi di verde e di silenzio miracolosamente conservata a sud del moderno skyline di Miami.

Una visita alla villa e ai suoi stupendi giardini è d’obbligo per ogni viaggiatore diretto a Miami, curioso di scoprire quelle bellezze d’oltreoceano che fanno dei contrasti – di colori, stili e di epoche – il loro punto di forza. Vediamo perché!

Un tripudio di arte all’italiana

La Villa di Vizcaya sorge nel cuore del quartiere Coconut Grove di Miami. La sua costruzione fu voluta da James Deering, un ricco industriale vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, che desiderava una residenza estiva unica nel suo genere.

Potrà sembrare strano ma, una volta entrati nella Villa e nei giardini, vi sembrerà di essere a casa. Sì, proprio così. Vizcaya, infatti, è concepita come un’interpretazione moderna di una villa italiana settecentesca, con l’obiettivo di ricalcare le nobili residenze del nord d’Italia, adattando lo stile architettonico mediterraneo alle specificità di un ambiente subtropicale.

Per ogni angolo della Villa, composta da 34 sale e 8 ettari di giardini, sarà amore a prima vista! Infatti, oltre alle varie sale interne, da quella dedicata alla musica a quella che ospita la Biblioteca, ogni facciata della villa sarà per voi una piacevole scoperta.

Progettata per sfruttare la posizione sulla baia di Biscayne, e godere appieno della vista sul mare, la facciata orientale presenta toni monumentali, aprendosi su di un’ampia terrazza che sembra accarezzare le acque cristalline dello stesso mare.

Imperdibile anche il lato nord della Villa, dove si trova una magnifica piscina, proprio al di sotto delle lunghe fila di archi a volta che sorreggono la facciata.

Lo stupore, però, non finisce qui. Il lato sud, infatti, vi svelerà gli splendidi giardini della villa, progettati in stile europeo e dominati da una serie di piante, arbusti e fiori disposti in forme geometriche. Lasciatevi trasportare dalla bellezza e dai profumi delle viti e delle orchidee, senza perdere di vista le magnificenti sculture che costellano l’intero parco.

Visitare la Villa Vizcaya: dove si trova e come organizzarsi

Visitare Villa Vizcaya sarà davvero un’emozione unica, soprattutto durante uno stopover a Miami. Ecco dunque qualche informazione utile per organizzare la visita.

Villa Vizcaya è situata al 3251 di South Miami Avenue, nella parte nord di Coconut Grove, facilmente raggiungibile tramite la fermata della metropolitana “Vizcaya station”.
L’ingresso, per gli adulti, costa 18 dollari mentre è gratuito per i più piccoli, con età inferiore ai 6 anni. Per i bambini con età compresa tra i 6 e i 12 anni, il prezzo, invece, è di soli 6 dollari.

Fate attenzione in quanto la Villa è chiusa ogni martedì dell’anno, oltre al Giorno del Ringraziamento e a Natale. Nei restanti giorni, l’orario di apertura è dalle 9.30 alle 16.30.

Infine, prima di intraprendere il viaggio, è importante calcolare bene le vostre tempistiche: la visita, infatti, dura circa 3 ore, il tempo necessario per esplorarne i giardini e le stanze maggiormente meritevoli.

Vi è anche la possibilità di partecipare a visite guidate, gestite perlopiù da volontari, della durata di circa 45 minuti, oppure di affidarsi alle voci esperte degli audio tour, che vi intratterranno per oltre 90 minuti. In ogni caso, vi consigliamo di appoggiarvi anche alle informazioni presenti nelle guide cartacee, facilmente reperibili negli shop adiacenti alla Villa.

Conoscevate già Villa Vizcaya? Se sì, capirete la meraviglia di cui stiamo parlando. In caso contrario, è tempo di rimediare!

Se poi avete ancora del tempo per esplorare la città, perché non programmare una visita alle Florida Keys o all’Everglades a Miami?

Cabbage Beach, Paradise Island

Atmosfera completamente diversa quella che si respira a Cabbage Beach, una delle spiagge più turistiche delle Bahamas, adatta a chi ama la movida, anche in riva al mare. Ci troviamo su Paradise Island, celebre isola che è stata set cinematografico di mitiche pellicole come “Pirati dei Caraibi” e “Casino Royale” con i suoi scenari incantevoli.

Cabbage Beach, tra le più belle spiagge di tutti i Caraibi, è ad accesso libero, ma c’è la possibilità di noleggiare sdraio e ombrelloni. Qui avrete la possibilità di divertirvi e cimentarvi negli sport acquatici: sono infatti presenti molteplici compagnie che noleggiano attrezzatura per surf, sci d’acqua, windsurf, snorkeling ma anche moto d’acqua. Alcune offrono anche pacchetti per escursioni a qualche chilometro dalla costa, per incontrare i delfini o addirittura nuotare con loro!

Subito alle spalle della lingua di sabbia, poi, potrete trovare negozi, chioschi e ristorantini dove assaggiare le golose specialità culinarie locali, per un vero viaggio nel gusto autentico delle Bahamas. Ma non è tutto: Cabbage Beach è una meta molto cool, e potrà capitarvi di imbattervi in qualche celebrity di Hollywood che si rilassa al sole.

Relax e silenzio in totale armonia con la natura o divertimento sfrenato, vita mondana e attività sportive. Qualunque sia il tipo di vacanza adatto a voi, alle Bahamas troverete ciò che cercate. Sullo sfondo di uno scenario da sogno che saprà sorprendervi in ogni istante.