10 cose che non sapevi sullo sci

Riding on a ski chair lift on the slopes

10 cose che non sapevi sullo sci

Che tu abbia trascorso tutta la vita in vacanza sugli sci, abbia sviluppato un nuovo interesse dopo aver visto le Olimpiadi invernali o visiti occasionalmente una pista da sci artificiale, non è mai troppo tardi per approfondire il mondo affascinante dello sci. Ecco i nostri 10 fatti insoliti preferiti sullo sci.

1 - Fatti storici sullo sci

family on a ski holiday

Dove tutto è iniziato per la Svizzera

Si dice che Arthur Conan Doyle sia responsabile di aver portato lo sci in Svizzera. Il creatore di Sherlock Holmes sviluppò la passione per lo sci in Norvegia, e poi portò il suo hobby in Svizzera dopo averla visitata e aver notato il terreno perfetto e incontaminato. Previde anche la "stagione sciistica", scrivendo in una rivista: "arriverà il tempo in cui centinaia di inglesi verranno in Svizzera per una stagione di sci".

Views of the French Alps

Sciare ogni giorno

Parlando di resistenza sulle piste, nel 2004 Arnie Wilson e Lucy Dicker hanno battuto il record di giorni consecutivi di sci, sciando ogni singolo giorno per un anno. Sono stati in 240 stazioni sciistiche in 13 paesi.

Skier in the Alps

Eddie the Eagle

L'eroe cult inglese Michael "Eddie the Eagle" Edwards ha raggiunto una grande fama nel Regno Unito come il primo atleta di salto con gli sci a rappresentare la Gran Bretagna alle Olimpiadi. Arrivò ultimo nel salto con gli sci alle Olimpiadi invernali del 1988, diventando comunque il detentore del record britannico di salto con gli sci. Quello che la maggior parte delle persone non sa è che Eddie raccolse la maggior parte della sua attrezzatura da sci dagli oggetti smarriti, dato che non aveva soldi né sponsor.

slopes in the French Alps

Da dove deriva la parola sci

La parola "sci" deriva da "skíð", una parola dell'antico norvegese che significa "pezzo di legno diviso". Gli sci erano originariamente usati dai contadini e cacciatori scandinavi durante il Medioevo. Poi, nel XVIII secolo, l'esercito svedese iniziò a usarli per l'addestramento. Fu solo nel XIX secolo che la popolarità dello sci come sport iniziò davvero a decollare, e da allora ha continuato a crescere.

2 - Fatti divertenti da sapere sullo sci

skiing the French Alps

Lo sport non motorizzato più veloce

Lo sci è considerato lo sport non motorizzato più veloce al mondo, e la velocità più alta mai registrata è un impressionante 254,958 km/h. Questo record è stato stabilito dall’italiano Ivan Origone nel 2016.

skier in the French Alps

Salto con gli sci

Nel salto con gli sci, lo sciatore è spesso in volo per sette secondi, e durante quel tempo può percorrere fino a 250 metri. L'austriaco Stefan Kraft detiene attualmente il record per il salto con gli sci più lungo del mondo, avendo saltato uno straordinario 253,5 metri nel 2017. Quando gli è stato chiesto cosa si prova a fare un salto così grande, Stefan ha detto: "Sono un volatore, è una sensazione fantastica".

mountain peak in the Alps

Sciare per perdere peso

Sciare è un ottimo modo per perdere peso, dato che, con uno sforzo minimo, puoi bruciare fino a 400 calorie all'ora. Tuttavia, tutto dipende da quanto ti impegni. Lo sci di fondo brucia più calorie dello sci alpino, poiché nello sci di fondo devi salire le colline con le tue forze, invece di usare una seggiovia. Certo, la grande ciotola di fonduta di formaggio che segue potrebbe non essere altrettanto salutare...

3 - Curiosità sullo sci

Snow in the Alps with a skiers

Una volta il balletto sugli sci esisteva

La combinazione di sci e balletto (conosciuta anche come acrostic skiing, poi rinominata ski ballet) è stata una realtà per un periodo. Tra il 1960 e il 2000, l'arte di eseguire movimenti di balletto perfettamente coreografati indossando gli sci era di gran moda. Purtroppo, dopo essere stata presente in due Olimpiadi, questa disciplina è stata abbandonata. Tuttavia, le prove di questo sport ipnotico sono ancora disponibili su YouTube, e ti consigliamo di dare un'occhiata.

Skiing high in the Alps

Sciare sulla luna

Una volta si suggerì che tutti gli astronauti diretti sulla Luna dovessero imparare lo sci di fondo, poiché si credeva che fosse il modo più semplice per spostarsi sulla superficie lunare. Nel 2007, l’astronauta Harrison Schmitt, l’ultimo uomo sulla Luna, disse: “Ho cercato di convincere i miei colleghi piloti a prendersi qualche weekend libero per imparare lo sci di fondo, perché è il modo migliore per muoversi rapidamente e facilmente, con un minimo dispendio di energia, sulla superficie della Luna”.

Mountain peak in the Alps

Ama lo sci quanto Nick Willey

Pensi di amare lo sci? Probabilmente non quanto Nick Willey, che una volta ha sciato ininterrottamente per otto giorni e mezzo, battendo il record mondiale per il tempo più lungo mai trascorso a sciare. Durante l'impresa, ha percorso oltre 715 miglia. In seguito, ha ammesso che il tentativo era stato "un po' folle".

Scopri i nostri Resort Club Med sulla neve

Scopri tutti i Resort

Scopri di più sul mondo Club Med

I nostri migliori Resort