La Sicilia a marzo

Marzo: regalati una fuga in Sicilia!

Soggiornare in Sicilia a marzo ti permette di scoprire i luoghi in modo intimo, dato che il turismo non è ancora troppo intenso in questo periodo in Italia. Il clima della Sicilia a marzo è piacevole, nonostante l’inverno in corso, grazie alla presenza del sole sull’isola. Di tipo mediterraneo, offre temperature miti. Trapani, Monreale, Catania, Palermo, Taormina, Messina e Siracusa ti aspettano per tante esplorazioni durante il tuo viaggio.

1 - Il clima

Il clima in Sicilia a marzo

Dotata di un clima mediterraneo, la Sicilia vive estati calde e secche e inverni miti e leggermente umidi. Se vieni in Sicilia a marzo, troverai un clima favorevole. Infatti, è un mese mite, proprio alla fine dell’inverno e alle porte della primavera, sia nell’aria che nei paesaggi. La temperatura media oscilla tra i 14 e i 17 °C, con variazioni a seconda della zona. La Sicilia, essendo la più grande isola d’Italia e del Mediterraneo, presenta differenze climatiche sensibili da una regione all’altra. Questo è ancora più vero a causa del famoso vento caldo proveniente dall’Africa: il scirocco.

Durante l’inverno, le temperature possono arrivare fino a 20 °C con giornate soleggiate. A marzo, e soprattutto in estate, si possono raggiungere anche i 40 °C, specialmente in città come Trapani, Catania o Palermo. Visitare la Sicilia a marzo significa anche approfittare dei vantaggi della bassa stagione, tra cui la tranquillità. Il clima siciliano in questo periodo è perfetto per esplorare le meraviglie di questa celebre isola italiana durante le tue vacanze.

Scopri il nostri Resort in Sicilia

Scopri tutti i Resort

2 - Trapani e Monreale

Trapani e Monreale: un ricco patrimonio

Trapani si trova nella parte occidentale della Sicilia. A marzo, la temperatura media è in linea con la stagione, tra 14 e 17 °C, il che permette di godersi la spiaggia durante il giorno. Il centro storico di Trapani è davvero affascinante: vicoli pittoreschi, chiese, palazzi e un’architettura tipica che rende questa città una tappa imperdibile. Di notte, le luci rendono il borgo ancora più suggestivo. Un’altra passeggiata da non perdere è quella lungo i bastioni sul mare, che offrono un panorama incantevole.

Nei dintorni di Trapani, il borgo medievale di Erice è facilmente raggiungibile con la funivia oppure in auto, lungo una strada panoramica. Erice si trova a 750 metri d’altitudine e regala una vista spettacolare sulla costa.

Tra le isole siciliane da visitare durante il tuo soggiorno a marzo, c’è l’isola di Favignana, con il suo mare cristallino e i paesaggi selvaggi. Spostandoti verso il nord-ovest dell’isola, vicino a Palermo, troverai Monreale, ricca di storia e patrimonio culturale. La sua fondazione ruota attorno all’antica abbazia benedettina, cui si sono aggiunti un palazzo reale, una cattedrale e un chiostro. Oggi si possono ancora visitare il chiostro e la cattedrale, entrambi inseriti nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2015.

Situata nel cuore della Conca d’Oro, Monreale è circondata da aranci, mandorli e ulivi, e offre splendidi punti panoramici. Le temperature medie in questa zona a marzo vanno da 9 a 15 °C. Se vuoi spingerti più a nord, non perdere Cefalù, una graziosa cittadina sul mare. Dal promontorio che domina la città, la vista è mozzafiato, soprattutto nelle giornate soleggiate. Con questo clima favorevole, potrai anche rilassarti sulle bellissime spiagge della Sicilia.

3 - Catania, Siracusa...

La bellezza dei paesi dell'est: Catania, Siracusa...

Un soggiorno in Sicilia a marzo non può concludersi senza visitare altre città d’eccezione come Catania e Siracusa. Situata nel cuore della parte orientale dell’isola, Catania si trova nella pianura omonima. Le temperature medie in questo periodo sono piacevoli, tra i 7 e i 18 °C. Seconda città della Sicilia, Catania è una città dinamica. La sua evoluzione è strettamente legata all’Etna, il vulcano che più volte ha causato danni alla città. Ma Catania si è sempre rialzata, tanto da essere stata inserita nel patrimonio mondiale dell’umanità dell’UNESCO nel 2002. I monumenti sono stati restaurati nel tempo per ritrovare la loro architettura originale. A nord, Taormina e Messina sono altre due destinazioni costiere da non perdere. Nei dintorni di Taormina, vale la pena fare una passeggiata fino all’Etna.

A sud di Catania, la città marinara di Siracusa, nel cuore della costa ionica, è una tappa imprescindibile durante un viaggio in Sicilia a marzo. L’originalità di Siracusa risiede nel suo centro storico sull’Isola di Ortigia, che ospita un parco archeologico. Potrai ammirare numerosi resti romani e greci durante il tuo viaggio. Antica rivale di grandi città come Cartagine e Atene, anche Siracusa è inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Piene di fascino, Caltanissetta e Porto Empedocle racchiudono insieme tutta la ricchezza della Sicilia e dell’Italia. Durante la tua visita a marzo, ti potrai passeggiare nel cuore di piazze tipiche, come la Piazza Garibaldi di Caltanissetta, oltre che visitare chiese siciliane. Grazie al clima mite di questa stagione, potrai alternare spiagge e visite culturali. Sarai conquistato dall’atmosfera unica e speciale che si respira nel cuore della Sicilia. Le tue vacanze promettono di essere molto varie durante questo viaggio in Italia.

Lo sapevi?
Catania è stata distrutta sette volte dall’Etna. Situata ai piedi del vulcano, la sua storia è stata scandita da sette grandi eruzioni. L’Etna è uno dei vulcani attivi più impressionanti d’Europa, con un’altitudine superiore a 3.300 metri. L’architettura di Catania si è quindi adattata nel tempo a questi eventi, soprattutto dopo l’eruzione del 1669 che distrusse la città. Da allora ha ritrovato il suo stile originario, barocco. Da scoprire durante la tua vacanza.

Ti potrebbe interessare

I nostri migliori Resort