Nel nostro Bel Paese il periodo pre-natalizio porta sempre con sè aria di magia e di festa, grazie alla diffusione dei numerosi mercatini di Natale in tutta la penisola e all’osservanza di tradizioni radicate nella nostra cultura.
Proprio di tradizioni si parla infatti con l’avvicinarsi della festività di Santa Lucia (13 Dicembre): i bambini ricevono doni preziosi dalla Santa che arriva in groppa ad un asino, mentre nel frattempo le mamme preparano tozze di pane a forma di occhi per scongiurare le malattie della vista. Queste e molte altre sono le usanze ricorrenti in Italia per questa festa particolare. Ma chi è Santa Lucia?
Secondo la cultura popolare, la storia di Santa Lucia narra le vicende di una ragazzina bellissima, nata a Siracusa e vissuta nel periodo dell’imperatore romano Diocleziano, a cavallo tra gli anni Duecento e Trecento. Lucia ha dedicato la vita ad aiutare i poveri, e li andava a cercare nelle catacombe con una lanterna in bilico sopra la fronte. Proprio per questo è considerata, tra le altre cose, come la protettrice della vista.
Un detto popolare definisce il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, come il “giorno più corto che ci sia”. È incredibile come i nostri avi si fossero sbagliati di poco: il giorno con il minor numero di ore di luce è infatti il solstizio d’inverno del 21 o 22 dicembre. È un periodo dell’anno in cui, in generale, i popoli europei celebrano la luce (e la vista!), proprio perché di luce ce n’è ben poca in quei giorni.
Ma quali sono le tradizioni di Santa Lucia in Italia? Andiamole a scoprire, da Nord a Sud.