Partire per il Senegal a febbraio è l’occasione perfetta per immergerti nella cultura del paese, conoscere la gentilezza della sua popolazione e scoprire paesaggi autentici dell’Africa. Un consiglio? Fai una sosta a Ziguinchor, nella regione della Casamance (vicino all’omonimo fiume). Antica città coloniale, oggi Ziguinchor è una meta tranquilla e piacevole da visitare. Incontra i suoi abitanti, i Diola.
Se ti trovi a Ziguinchor di domenica, non esitare a entrare nella cattedrale: potrai assistere a splendide cerimonie. Percussioni, cori e canti creano un’atmosfera festosa e profondamente tipica del Senegal.
Un altro luogo interessante da scoprire è il mercato di Saint-Maur, dove troverai prodotti freschi e locali in un ambiente autentico.
Poco distante da Ziguinchor si trova l’isola di Carabane, le cui rive si possono esplorare in piroghe tradizionali, approfittando del sole e della tranquillità del luogo.
Durante il tuo soggiorno in Senegal, non perdere il parco nazionale della Basse-Casamance, vicino al villaggio di Oussouye. È il primo parco creato dopo l’indipendenza del paese e custodisce una fauna e flora rigogliose. Alcune piante presenti sono tra le più rare al mondo.
La vegetazione lussureggiante si deve al clima tipico del Sud, più umido e influenzato dalla stagione delle piogge. Se sei fortunato, potresti avvistare animali che vivono solo in quest’angolo autentico di Africa, come il malimbe dal becco blu, il grande calao dal casco giallo o il turaco verde. Rettili, farfalle e mammiferi convivono in questa foresta rigogliosa, nel cuore del continente africano.